La sinistra di destra | 21.11.2019

Rosso in Movimento, gruppo di auto-formazione e discussione della Casa in Movimento, invita alla presentazione del libro La sinistra di destra (Edizioni Alegre) insieme all’autore Mauro Vanetti.

Giovedì 21 novembre 2019
ore 21:00
alla Casa in Movimento
via Neruda 5 · Cologno Monzese (MI)

Uno zombie si aggira per l’Europa: è la sinistra di destra. Mostro bicefalo i cui due volti sono il sovranismo e il liberismo, è tenuto artificiosamente in vita dalla crisi delle sinistre radicali. Un morto-che-cammina sinistrofago che succhia i cervelli delle persone, svuotandone la testa da ogni idea di riscatto sociale e solidarietà internazionale per riempirla con una sostanza gelatinosa formata, in dosi variabili, da populismo, classismo, razzismo, sessismo e nazionalismo.
I sovranisti di sinistra sostengono che per uscire dalla crisi sarebbe necessario un ripiegamento all’interno dei propri confini, un ritorno alle idee di nazione e patria; rivendicano a parole Marx, Keynes e la sovranità popolare contro l’Unione europea ma propagandano xenofobia e negano la divisione in classi della società riducendola a un indistinto “popolo”. Nel frattempo il centrosinistra, che ormai ha completato il giro tanto da ritrovarsi direttamente a destra e ripartire dal via, sostiene che l’unica difesa dal nazionalismo sia l’europeismo liberista, che non fa che tutelare gli interessi dell’establishment e lo status quo succhiando il sangue della working class.
Mauro Vanetti, rodato ammazzavampiri e Van Helsing del terzo millennio, col paletto di frassino di una pungente ironia e usando in modo rigoroso l’analisi marxista, fa fuori a una a una tutte queste posizioni, ristabilendo dei confini netti tra le parti, separando ciò che era tenuto forzatamente unito, e dimostrando che non è possibile prendere robe a caso e dire: «ma di sinistra, eh».

Ragioniamo sui risultati delle elezioni europee | 13.06.2019

Dopo le elezioni per il Parlamento europeo del 26 maggio 2019, il gruppo di autoformazione e discussione “Rosso in Movimento” torna a riflettere sull’appuntamento elettorale con i risultati sotto mano: quali scenari a livello europeo e nazionale? Cosa cambierà? Cosa invece resterà invariato? E tanto altro ancora!

Per rispondere alle domande, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, approfondimenti o riflessioni sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono espert*, tutt* hanno modo di esprimere la propria opinione.

QUI si trova una raccolta di materiali da guardare in preparazione dell’incontro.

Giovedì 13 giugno 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Anni 70 a Cologno | 12.04.2019

 

A partire da un breve filmato (35′) autoprodotto per la campagna elettorale del 1976, racconteremo la Cologno di quegli anni: il circolo “La Comune”, le lotte operaie, il movimento femminista, i mercatini popolari contro il carovita, il diritto alla casa, il protagonismo giovanile, la controcultura…

Per non perdere memoria del fermento e dei movimenti che hanno animato la nostra città negli anni ’70, per capire cosa la storia di quegli anni può insegnare al presente.

Vi aspettiamo
venerdì 12 aprile
ore 20:45,
presso la Casa in Movimento

via Neruda 5 – Cologno Monzese.

Organizzano:
Laboratorio contro la guerra infinita
– On the road again – Anni 70 a Cologno
– Gruppo di auto-formazione Rosso in Movimento

Ingresso riservato ai soci – tesseramento gratuito

Presentazione di Jacobin Italia | 21.02.2019

Dal novembre scorso, un giacobino nero si aggira per il nostro paese: è Jacobin Italia, edizione locale di Jacobin Magazine, rivista critica nata negli USA per (ri)pensare una sinistra popolare, internazionalista, non subalterna alle chimere del neoliberismo e del sovranismo.

Nell’ambito degli incontri del gruppo di autoformazione “Rosso in Movimento”, presenteremo la rivista insieme ai redattori milanesi Marie Moïse e Piero Maestri.

Giovedì 21 febbraio 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese