La sinistra di destra | 21.11.2019

Rosso in Movimento, gruppo di auto-formazione e discussione della Casa in Movimento, invita alla presentazione del libro La sinistra di destra (Edizioni Alegre) insieme all’autore Mauro Vanetti.

Giovedì 21 novembre 2019
ore 21:00
alla Casa in Movimento
via Neruda 5 · Cologno Monzese (MI)

Uno zombie si aggira per l’Europa: è la sinistra di destra. Mostro bicefalo i cui due volti sono il sovranismo e il liberismo, è tenuto artificiosamente in vita dalla crisi delle sinistre radicali. Un morto-che-cammina sinistrofago che succhia i cervelli delle persone, svuotandone la testa da ogni idea di riscatto sociale e solidarietà internazionale per riempirla con una sostanza gelatinosa formata, in dosi variabili, da populismo, classismo, razzismo, sessismo e nazionalismo.
I sovranisti di sinistra sostengono che per uscire dalla crisi sarebbe necessario un ripiegamento all’interno dei propri confini, un ritorno alle idee di nazione e patria; rivendicano a parole Marx, Keynes e la sovranità popolare contro l’Unione europea ma propagandano xenofobia e negano la divisione in classi della società riducendola a un indistinto “popolo”. Nel frattempo il centrosinistra, che ormai ha completato il giro tanto da ritrovarsi direttamente a destra e ripartire dal via, sostiene che l’unica difesa dal nazionalismo sia l’europeismo liberista, che non fa che tutelare gli interessi dell’establishment e lo status quo succhiando il sangue della working class.
Mauro Vanetti, rodato ammazzavampiri e Van Helsing del terzo millennio, col paletto di frassino di una pungente ironia e usando in modo rigoroso l’analisi marxista, fa fuori a una a una tutte queste posizioni, ristabilendo dei confini netti tra le parti, separando ciò che era tenuto forzatamente unito, e dimostrando che non è possibile prendere robe a caso e dire: «ma di sinistra, eh».

Rendere possibile l’impossibile | Università popolare 2019

RENDERE POSSIBILE L’IMPOSSIBILE: IL NOSTRO MODO DI LEGGERE LA POLITICA

Da decenni la classe dominante ci propina il mantra neoliberista, dicendo che “non ci sono alternative”. E dal loro punto di vista è vero. Ma non dal nostro: non dal punto di vista degli oppressi, di coloro che scappano da fame, guerra, miseria e devastazioni ambientali. È necessario, oggi più che mai, aprire le nostre menti a vie alternative all’attuale società capitalista.

Un’alternativa ambientale che guardi all’ecosocialismo come strumento per superare la devastazione che è sotto i nostri occhi. Un’esperienza internazionale che nel Kurdistan martoriato dall’Isis, dalle armi turche, dal silenzio connivente delle potenze europee, sta cercando di costruire una società diversa. Una società che riconosca finalmente il giusto un ruolo alle donne, che nel mondo capitalista e patriarcale continuano a subire discriminazioni. Senza dimenticare le esperienze locali che, tenacemente e controcorrente, tentano nei territori del nord Milano di perseguire una proposta concreta di alternativa, attraverso la lotta insieme ai soggetti oppressi.

PROGRAMMA
***
SABATO 28 SETTEMBRE 2019

15.00: PRESENTAZIONE DELL’UNIVERSITÀ

15.30: POLITICA INTERNAZIONALE
Il confederalismo democratico in Kurdistan: un modello di società plurale e autorganizzato.
Relatrici: Rete Jin Milano

18:30: aperitivo conviviale

***
DOMENICA 6 OTTOBRE 2019

10.30: FEMMINISMO OGGI
A partire dall’esperienza dello sciopero globale femminista dell’8 marzo, come la lotta intersezionale contro il patriarcato sia necessaria per la liberazione di tutte le soggettività oppresse?
Relatrice: Federica Chierici – Non Una Di Meno – Milano

13.30: pranzo conviviale a cura della Casa in Movimento

15.30: ECOSOCIALISMO O BARBARIE
Non si può essere ambientalisti senza essere anticapitalisti.
Relatore: Bruno Buonomo – Collettivo ecosocialista metropolitano – Roma

***
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2019

21.00: LA SITUAZIONE POLITICA E SOCIALE CHE ABBIAMO INTORNO
Partendo dalle lotte territoriali a Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e altre realtà del nord Milano, come iniziare la trasformazione della società a partire da una realtà territoriale, con pratiche alternative e in grado di incidere sulla lotta e sull’azione politica.
Relatori: Unione Inquilini Sesto San Giovanni, Collettivo 20092 Cinisello, Il Sestante Sesto San Giovanni

***

A cura di Rosso in Movimento, gruppo di autoformazione e discussione politica
c/o Casa in Movimento – via Neruda 5 – Cologno Monzese (MI)

NB: Costo dei pasti a carico dei partecipanti.
Per info: mattanasi72(at)gmail.com – joedisagio(at)gmail.com

Ragioniamo sui risultati delle elezioni europee | 13.06.2019

Dopo le elezioni per il Parlamento europeo del 26 maggio 2019, il gruppo di autoformazione e discussione “Rosso in Movimento” torna a riflettere sull’appuntamento elettorale con i risultati sotto mano: quali scenari a livello europeo e nazionale? Cosa cambierà? Cosa invece resterà invariato? E tanto altro ancora!

Per rispondere alle domande, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, approfondimenti o riflessioni sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono espert*, tutt* hanno modo di esprimere la propria opinione.

QUI si trova una raccolta di materiali da guardare in preparazione dell’incontro.

Giovedì 13 giugno 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Parliamo di elezioni europee | 16.05.2019

In vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo del 26 maggio 2019, il gruppo di autoformazione e discussione Rosso in Movimento organizza una serata per riflettere sull’appuntamento elettorale: quali forze in campo, quali scenari, quali rapporti di forza, quali ricadute, ecc.

Per rispondere alle domande, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, approfondimenti o riflessioni sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono espert*, tutt* hanno modo di esprimere la propria opinione.

Giovedì 16 maggio 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Rosa Luxemburg | 14.03.2019

Il 15 gennaio 1919, nella complicata situazione della Repubblica di Weimar, l’attivista rivoluzionaria Rosa Luxemburg veniva assassinata dalle milizie reazionarie dei Frei Korps. Con lei veniva ucciso anche Karl Liebknecht.

A un secolo da quegli eventi, il gruppo di autoformazione “Rosso in Movimento” vuole interrogarsi sulla figura e sull’eredità teorica di Rosa Luxemburg. E vuole farlo nel mese di marzo, simbolo delle lotte per la liberazione dall’oppressione di genere.

Giovedì 14 marzo 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

 

Gilet Gialli | 17.01.2019

Incontro di autoformazione sul tema delle mobilitazioni dei Gilet Gialli (Gilets Jaunes) delle ultime settimane in Francia.

Cos’è questo fenomeno? Chi ne fa parte? Cosa rivendica?
Si cercherà di capirne qualcosa tutt* insieme.

Per rispondere alle domande, infatti, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, approfondimenti o riflessioni sull’argomento.

QUI si trovano i materiali che consigliamo di leggere per prepararsi all’incontro.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono espert*, tutt* hanno modo di esprimere la propria opinione.

Giovedì 17 gennaio 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Sovranismo e populismo | parte 2

Secondo incontro di autoformazione a cura del gruppo Rosso In Movimento sui temi del sovranismo e populismo.

In questa serata, ci concentreremo sul sovranismo, argomento al centro dibattito politico. Cos’è? Che interessi difende? Come comunica? Esiste un sovranismo di sinistra?

Per rispondere, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, riflessioni o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Come per il primo incontro, accoglieremo QUI i materiali utili alla discussione.

Giovedì 13 dicembre 2018
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Sovranismo e populismo | parte 1

Tornano gli incontri mensili di autoformazione a cura del gruppo “Rosso In Movimento”.

Prendendo spunto dalle elezioni presidenziali in Brasile e dalle elezioni parlamentari di medio termine negli Stati Uniti, cominceremo a studiare i temi sovranismo e populismo. Che visione del mondo propongono? Dove si stanno affermando? cosa effettivamente fanno una volta raggiunto il potere?

Per rispondere, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, riflessioni o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Man mano raccoglieremo QUI i materiali utili alla discussione

Giovedì 22 novembre 2018
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 4° incontro

Quarto e ultimo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.
 
Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).
 
In questa quarta puntata l’obiettivo è fare un bilancio del percorso e tracciare il profilo dell’organizzazione che vorremmo, a partire dai seguenti nodi tematici:
– differenza tra partiti e movimenti e loro rapporto reciproco;
– rapporto con i soggetti di rifermento;
– rapporto con le istituzioni;
– rapporto con le scadenze elettorali;
– dialettica tra partecipazione e delega;
– dialettica tra leaderismo e democrazia interna;
– presenza della burocrazia e conseguenze sulla vita dell’organizzazione.
 
La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione. QUI i materiali dei precedenti incontri.
 
Mercoledì 20 giugno 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 3° incontro


Terzo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa terza puntata continueremo ad indagare l’evoluzione dei partiti politici italiani negli ultimi due decenni. Si sente spesso parlare di partiti-azienda, partiti personali, partiti “liquidi”, partiti che perdono iscritti, partiti che prendono decisioni su piattaforme virtuali, partiti che non si chiamano più “partito”, ecc.
Cosa c’è di vero in queste narrazioni e cosa è forzatura giornalistica o ideologica?

Per rispondere, i partecipanti sono invitati a condividere articoli o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 30 maggio 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese