Rosa Luxemburg | 14.03.2019

Il 15 gennaio 1919, nella complicata situazione della Repubblica di Weimar, l’attivista rivoluzionaria Rosa Luxemburg veniva assassinata dalle milizie reazionarie dei Frei Korps. Con lei veniva ucciso anche Karl Liebknecht.

A un secolo da quegli eventi, il gruppo di autoformazione “Rosso in Movimento” vuole interrogarsi sulla figura e sull’eredità teorica di Rosa Luxemburg. E vuole farlo nel mese di marzo, simbolo delle lotte per la liberazione dall’oppressione di genere.

Giovedì 14 marzo 2019
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

 

Le forme dell’organizzazione politica | 4° incontro

Quarto e ultimo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.
 
Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).
 
In questa quarta puntata l’obiettivo è fare un bilancio del percorso e tracciare il profilo dell’organizzazione che vorremmo, a partire dai seguenti nodi tematici:
– differenza tra partiti e movimenti e loro rapporto reciproco;
– rapporto con i soggetti di rifermento;
– rapporto con le istituzioni;
– rapporto con le scadenze elettorali;
– dialettica tra partecipazione e delega;
– dialettica tra leaderismo e democrazia interna;
– presenza della burocrazia e conseguenze sulla vita dell’organizzazione.
 
La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione. QUI i materiali dei precedenti incontri.
 
Mercoledì 20 giugno 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 3° incontro


Terzo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa terza puntata continueremo ad indagare l’evoluzione dei partiti politici italiani negli ultimi due decenni. Si sente spesso parlare di partiti-azienda, partiti personali, partiti “liquidi”, partiti che perdono iscritti, partiti che prendono decisioni su piattaforme virtuali, partiti che non si chiamano più “partito”, ecc.
Cosa c’è di vero in queste narrazioni e cosa è forzatura giornalistica o ideologica?

Per rispondere, i partecipanti sono invitati a condividere articoli o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 30 maggio 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 2° incontro

Secondo degli incontri tematici che costituiranno il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione Rosso in Movimento.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa seconda puntata abbiamo deciso di indagare sull’evoluzione dei partiti politici negli ultimi due/tre decenni. Si sente spesso parlare di partiti-azienda, partiti personali, partiti “liquidi”, partiti che perdono iscritti, partiti che prendono decisioni su piattaforme virtuali, partiti che non si chiamano più “partito”, ecc.
Cosa c’è di vero in queste narrazioni e cosa è forzatura giornalistica o ideologica?

Per rispondere, i partecipanti sono invitati a condividere articoli o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 21 febbraio 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

 

Le forme dell’organizzazione politica | 1° incontro

Primo degli incontri tematici che costituiranno il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa prima puntata abbiamo deciso di partire dal racconto biografico dei/delle partecipanti:
– hai avuto in passato o hai esperienze di attivismo tuttora in corso?
– se sì, con che caratteristiche (ad es. il rapporto con le istituzioni)?
– che cosa hai imparato?
– quali sono stati i limiti e quali i meriti?

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 13 dicembre 2017
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese