Sovranismo e populismo | parte 2

Secondo incontro di autoformazione a cura del gruppo Rosso In Movimento sui temi del sovranismo e populismo.

In questa serata, ci concentreremo sul sovranismo, argomento al centro dibattito politico. Cos’è? Che interessi difende? Come comunica? Esiste un sovranismo di sinistra?

Per rispondere, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, riflessioni o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Come per il primo incontro, accoglieremo QUI i materiali utili alla discussione.

Giovedì 13 dicembre 2018
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Sovranismo e populismo | parte 1

Tornano gli incontri mensili di autoformazione a cura del gruppo “Rosso In Movimento”.

Prendendo spunto dalle elezioni presidenziali in Brasile e dalle elezioni parlamentari di medio termine negli Stati Uniti, cominceremo a studiare i temi sovranismo e populismo. Che visione del mondo propongono? Dove si stanno affermando? cosa effettivamente fanno una volta raggiunto il potere?

Per rispondere, i/le partecipanti sono invitat* a condividere articoli, riflessioni o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Man mano raccoglieremo QUI i materiali utili alla discussione

Giovedì 22 novembre 2018
ore 20:45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 4° incontro

Quarto e ultimo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.
 
Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).
 
In questa quarta puntata l’obiettivo è fare un bilancio del percorso e tracciare il profilo dell’organizzazione che vorremmo, a partire dai seguenti nodi tematici:
– differenza tra partiti e movimenti e loro rapporto reciproco;
– rapporto con i soggetti di rifermento;
– rapporto con le istituzioni;
– rapporto con le scadenze elettorali;
– dialettica tra partecipazione e delega;
– dialettica tra leaderismo e democrazia interna;
– presenza della burocrazia e conseguenze sulla vita dell’organizzazione.
 
La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione. QUI i materiali dei precedenti incontri.
 
Mercoledì 20 giugno 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 3° incontro


Terzo degli incontri tematici che costituiscono il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa terza puntata continueremo ad indagare l’evoluzione dei partiti politici italiani negli ultimi due decenni. Si sente spesso parlare di partiti-azienda, partiti personali, partiti “liquidi”, partiti che perdono iscritti, partiti che prendono decisioni su piattaforme virtuali, partiti che non si chiamano più “partito”, ecc.
Cosa c’è di vero in queste narrazioni e cosa è forzatura giornalistica o ideologica?

Per rispondere, i partecipanti sono invitati a condividere articoli o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 30 maggio 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Parliamo delle elezioni | 21.03.2018

Terzo appuntamento di discussione sull’attualità a cura del gruppo di auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Abbiamo deciso di incontrarci per riflettere e discutere sulle elezioni politiche del 4 marzo 2018, su scenari e conseguenze.

Come sempre, anche in questa puntata del nostro percorso chiediamo che ognuno, se può, porti articoli o dati che analizzino il tema.

La partecipazione è libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 21 marzo 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Le forme dell’organizzazione politica | 2° incontro

Secondo degli incontri tematici che costituiranno il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione Rosso in Movimento.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa seconda puntata abbiamo deciso di indagare sull’evoluzione dei partiti politici negli ultimi due/tre decenni. Si sente spesso parlare di partiti-azienda, partiti personali, partiti “liquidi”, partiti che perdono iscritti, partiti che prendono decisioni su piattaforme virtuali, partiti che non si chiamano più “partito”, ecc.
Cosa c’è di vero in queste narrazioni e cosa è forzatura giornalistica o ideologica?

Per rispondere, i partecipanti sono invitati a condividere articoli o frammenti di libri sull’argomento.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 21 febbraio 2018
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

 

Riparliamo di Catalogna | 24.01.2018


Dopo il primo appuntamento dello scorso novembre, il gruppo di autoformazione e discussione sull’attualità “Rosso in Movimento” dedicherà un secondo incontro alla questione catalana.

Mercoledì 24 gennaio 2018
ore 20:45
alla Casa in Movimento
via Neruda 5 · Cologno Monzese


Partiremo dalle elezioni autonomiche del 21 dicembre 2017 e seguiremo gli sviluppi successivi.

Nella pagina dedicata si trovano articoli e testi di cronaca e analisi, utili ad avere un punto di partenza comune per la discussione.

Al seguente link si trova invece la sintesi dell’incontro di novembre: http://rossoinmovimento.casainmovimento.org/wp-content/uploads/2017/12/Parliamo-di-Catalogna-diapositive-29.11.2017.pdf

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Le forme dell’organizzazione politica | 1° incontro

Primo degli incontri tematici che costituiranno il filo conduttore del gruppo di discussione e auto-formazione “Rosso in Movimento”.

Per l’anno sociale 2017-2018, infatti, abbiamo scelto di concentrarci sulle forme dell’organizzazione politica (lotte, partiti, movimenti, caratteristiche, differenze, ecc.).

In questa prima puntata abbiamo deciso di partire dal racconto biografico dei/delle partecipanti:
– hai avuto in passato o hai esperienze di attivismo tuttora in corso?
– se sì, con che caratteristiche (ad es. il rapporto con le istituzioni)?
– che cosa hai imparato?
– quali sono stati i limiti e quali i meriti?

La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.

Mercoledì 13 dicembre 2017
ore 20.45
Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Parliamo di Catalogna | 29.11.2017

Primo appuntamento di discussione sull’attualità a cura del gruppo di autoformazione “Rosso in Movimento”.
 
Abbiamo deciso di partire dal recente caso del referendum per l’indipendenza della Catalogna dallo Stato spagnolo.
 
In questa puntata del nostro percorso chiediamo che ognuno – se può – porti articoli o testi che analizzino il tema, in modo da avere un punto di partenza.
 
Vorremmo cercare di rispondere ad alcune domande:
– come si è arrivati a questa crisi?
– è un processo deciso dalla classe dirigente della regione o è una lotta che vede un’ampia partecipazione popolare?
– chi sono le forze politiche indipendentiste e cosa vogliono?
– come si pongono le forze politiche dello stato spagnolo, in particolare Podemos?
– cosa potrebbe accadere con le elezioni regionali anticipate del prossimo 21 dicembre?
– che ruolo ha l’Unione Europea?
 
La partecipazione è come sempre libera e gratuita; non ci sono esperti, tutti hanno modo di esprimere la propria opinione.
Mercoledì 29 novembre 2017
ore 20.45
alla Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese

Presentazione libro – Ottobre 17

Per il centenario della Rivoluzione russa, presentazione del libro

OTTOBRE 17
Colpo di stato o rivoluzione sociale?
La legittimità della Rivoluzione russa
di Ernest Mandel

Giovedì 19 ottobre 2017
ore 21.00
presso la Casa in Movimento
via Neruda 5 – Cologno Monzese


Organizzano:
ACP – Associazione cultura popolare
Rosso in Movimento
Centro d’iniziativa culturale Livio Maitan